In occasione del 50° anniversario della fondazione dell’azienda, la Cappeller Spa SB istituisce il “Concorso Cappeller”, inerente alle tematiche legate alla produzione meccanica, all’automazione meccatronica e alla storia di successo delle imprese venete.

Il Concorso Cappeller ha cadenza annuale ed è dedicato a tutte le scuole del territorio al fine di stimolare negli studenti l’apprendimento delle discipline meccaniche e valorizzare le eccellenze presenti nei diversi Istituti scolastici.

Al Concorso Cappeller potranno partecipare singoli studenti, gruppi di studenti (ma non più di quattro per gruppo) del quarto e quinto anno degli Istituti Tecnici e professionali con il limite massimo di 3 gruppi per Istituto.

Gli elaborati da presentare consistono:
1. in una relazione e in un progetto tecnico (disegni) elaborati sulla base del tema proposto;
2. in una Storia d’Impresa di un’azienda del territorio (a libera scelta degli studenti) redatta sulla base del format scaricabile dal sito nella sezione “Tema”. Nella stessa sezione sono scaricabili come esempio due Storie d’Impresa.
Tutto il materiale caricato dovrà essere in formato PDF.

Nel sito è presente una pagina dove gli studenti potranno registrarsi e un’altra pagina dove potranno caricare gli elaborati da presentare. La partecipazione al concorso va comunicata mediante la semplice registrazione che dovrà avvenire entro il 31 gennaio 2023, mentre gli elaborati dovranno essere caricati entro il 30 aprile 2023.

Alla scuola prima classificata sarà consegnato un premio di importo di 5.000 euro; alla seconda classificata un importo di 2.500 euro e alla terza di 1.000 euro. A ciascuno studente classificato fino alla terza posizione sarà riconosciuto un premio personale di 100 euro.

I premi saranno consegnati dai titolare della Cappeller Spa SB nelle mani dei vincitori, e consisteranno in un assegno d’importo pari alla classificazione raggiunta unitamente a una copia della Storia aziendale Cappeller. La data della cerimonia di premiazione sarà comunicata successivamente (indicativamente nel mese di maggio 2023).

Il Concorso Cappeller è distinto
in due parti:

La prima ha per oggetto un tema inerente alla meccanica, alla meccatronica e all’automazione.

Brief “Tema del
Concorso Cappeller”

La seconda ha per oggetto una storia di un’impresa di successo del territorio in cui opera la scuola. La storia da raccontare può avere per oggetto qualsiasi tipologia di azienda e quindi non necessariamente di tipo meccanico.

Esempio di Storia d’Impresa

Format Storia d’Impresa

Per ogni domanda o informazione è possibile contattare il Responsabile esecutivo ing. Vladimiro Fiorese

Il comitato tecnico

Il Comitato tecnico ha il compito di definire la prima parte del tema che viene proposto alle scuole, di correggere gli elaborati presentati e compilare la classifica finale. È composto dai seguenti esperti:

Alessandro Cappeller

Alessandro
Cappeller

Alessandro Cappeller è presidente di Cappeller SPA SB. Laureato in Ingegneria presso l’Università di Padova, è diventato amministratore delegato del mollificio di famiglia nel 2003 diventandone poi presidente nel 2016. In questi anni ha sostenuto e sostenuto la crescita aziendale puntando sulle nuove tecnologie, sulla ricerca e sviluppo – grazie alla quale Cappeller ha sviluppato diversi brevetti innovativi – e sull’impegno per la sostenibilità. Sotto la sua guida l’azienda ha inoltre intrapreso un percorso per la certificazione B-Corp che l’ha già portata a diventare nel 2021 Società Benefit integrando nello statuto societario 12 punti che prevede come obiettivo strategico quello di avere un impatto positivo sulla società e sulla biosfera. Tra gli impegni previsti rientra anche la distribuzione di un minimo del 2% degli utili netti ad attività rivolte alla comunità locale, al territorio e all’ambiente.

fiorese-ok

Vladimiro
Fiorese

Vladimiro Fiorese, docente di Meccanica, Macchine ed Energia è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università degli Studi di Padova. Dopo diverse esperienze dirigenziali all’interno di importanti aziende nazionali, ha collaborato al progetto di valorizzazione delle imprese storiche e centenarie d’Italia, raccontando le più belle vicende dei territori all’interno dei tre volumi de L’Oro d’Italia. Da sempre appassionato di sociologia, storia romana e bizantina è un conoscitore dei movimenti istituzionali e delle dinamiche aziendali. Esperto di interviste, ha incontrato nel corso degli anni decine di capitani d’impresa, maturando un’esperienza di ascolto e narrazione di alcune importanti figure del capitalismo italiano.

Ilenia Cappeller

Ilenia
Cappeller

Ilenia Cappeller è amministratrice delegata della Cappeller Spa SB. Laureata in Psicologia, indirizzo lavoro e organizzazioni, ha conseguito un Master in Comunicazione Strategica per poi intraprendere la specializzazione in Psicoterapia Breve Strategica. Dal 2005 lavora nell’azienda di famiglia, occupandosi in particolare di risorse umane e assumendone poi la guida insieme al fratello Alessandro. Dal 2009 al 2014 ha lavorato anche come psicoterapeuta a Bassano e Trento. Con la Cappeller Spa SB si è fatta promotrice di numerosi progetti di carattere sociale. È una delle ideatrici e delle anime del Progetto Giano, attraverso il quale le aziende del territorio mettono insieme risorse comuni per promuovere iniziative a favore delle famiglie al fine di rendere sempre più incentivante la permanenza nel territorio al quale le aziende si rivolgeranno per gli investimenti del futuro.

ruggiero-ok

Claudio
Ruggiero

Claudio Ruggiero consegue la laurea in Storia presso l’Università degli Studi di Milano specializzandosi, successivamente, in Psicologia delle Organizzazioni. È stato allievo di Franco Della Peruta (storico e accademico) e di Emilio Sarzi Amadè, giornalista e scrittore da cui ha appreso arte e mestiere. Già docente di sviluppo organizzativo presso Confindustria ed esperto di interviste e narrazione, è scrittore, fondatore e curatore di Storie d’Impresa (Maggioli Editore), la prima collana di heritage aziendale pubblicata in Italia; collana che sostenuta da Maurizio Sella e Aidaf ha raccontato le più antiche aziende italiane nei volumi L’Oro d’Italia Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria. Quando non scrive, organizza convegni, mostre ed eventi culturali. È Direttore artistico del Premio Zamberlan che è il primo premio letterario in Italia dedicato ai racconti di cammini d’alpinismo, escursionismo, viaggio e meditazione.